intestazione di vedianche


Vedianche - Notiziario della Sezione Ligure dell'Associazione Italiana Biblioteche
Numero 1 Vol. 23 Anno 2013 ISSN 2281-0617

Cecilia Cognini, La biblioteca raccontata a una ragazza venuta da lontano, Milano, Editrice Bibliografica, 2012 (Conoscere la biblioteca ; 7), 115 p., ISBN 978-88-7075-714-9

Recensione a cura di Georgia Puppo

copertina del libro la biblioteca spiegata a una ragazza venuta da lontanoCecilia Cognini incanta il lettore con un libro sull'integrazione e sulle relazioni umane e culturali che vedono la biblioteca oggetto di mediazione e di accoglienza. Indirizzato in modo informale, con un linguaggio sintetico e allo stesso tempo cordiale a Besma, ragazza venuta da lontano, sposta lo sguardo sul rapporto interculturale, internazionale e sui diritti umani, percorrendo tappe inusuali in un susseguirsi avventuroso di eventi accattivanti. Il cammino si snoda in punta di piedi su titoli di pubblicazioni dal notevole interesse sociale, storie di vita di bambini, adulti, scuole e biblioteche che si intrecciano a figure di rilievo di migranti bibliotecarie, bibliotecari, uomini e donne intellettuali, che dedicarono e dedicano il loro impegno personale e la loro attività lavorativa al raggiungimento dell'integrazione di coloro la cui situazione avevano e hanno a loro volta vissuto nelle nuove patrie. Viene sempre accentuata la tensione alla conservazione dell'identità culturale di provenienza e nel contempo alla promozione dell'educazione alla salute pubblica e ai servizi del territorio attraverso l'istituzione di biblioteche circolanti e di corsi di lingua per tutte le età tenuti nelle sale lettura dei poli esistenti e nascenti. Ecco che, storicamente, parrocchie e giornali locali assurgono concretamente a intermediari culturali nell'informazione ai cittadini sulle tante possibilità offerte gratuitamente dalle biblioteche pubbliche. Così come è importante apprendere la lingua della nuova patria, è di notevole importanza poter continuare a parlare la lingua madre, per poter costruire la propria identità e crescere umanamente, socialmente e intellettualmente: un dato importante non solo per coloro le cui nuove destinazioni saranno quelle definitive, ma anche per coloro per cui sono una tappa temporanea, per lavoro, studio, piacere.
Se un intero capitolo è dedicato a quando i migranti erano gli italiani, parallelamente un altro è dedicato a chi sono oggi gli stranieri nel nostro Paese, ai pregiudizi, ai luoghi comuni e ai termini che li identificano. Alcune riflessioni in più sugli zingari, la cui cultura è orale, quindi diversamente trasmissibile e conservabile. Non manca il panorama sulla storia delle biblioteche nella loro multiculturalità dalla Biblioteca di Alessandria sino al Manifesto Unesco del 1995 e alla Carta del lettore, così come è presente il riferimento alla biblioclastia tipica dei regimi totalitari.
In Italia, paese europeo con la più alta biodiversità, dove ha avuto i suoi natali la Rete Italiana di Cultura Popolare, hanno trovato spazio in biblioteca cattedre ambulanti di personaggi non noti che testimoniano vita, cultura e tradizioni significative del nostro paese. L'autrice risponde anche agli interrogativi su come la biblioteca possa essere strutturata per l'accoglienza, con indicazioni su orari, logistica, materiali, segnaletica e servizi web. Frequentare una biblioteca pubblica è importante quanto frequentare una scuola pubblica, dove i lettori sono formati da lettori e dove imparare a usare o modificare il modo di usare le parole continua ad essere uno dei mezzi migliori per combattere il razzismo.
L'opera di Cecilia Cognini è una storia nella storia, un racconto stimolante che accomuna, nella loro differente ma importante posizione, utenti e bibliotecari. L'atmosfera suggestiva, legata anche alle immagini coinvolgenti inserite nel testo e ai costanti riferimenti bibliografici e storici regalati al lettore, ne fanno un breve ma intenso e vivace testo di riferimento per tutti coloro che a qualsiasi titolo si affacciano al mondo delle biblioteche e che potranno approfondire le tematiche affrontate attraverso un percorso di lettura dedicato.