Bibelot è il bollettino online e Open access della Sezione Toscana dell'Associazione Italiana Biblioteche. Il bollettino intende configurarsi come strumento d'informazione e dibattito su tutto quanto fa biblioteca in Toscana.
Sono disponibili in linea tutti gli indici di Bibelot e i contenuti disponibili ai seguenti indirizzi:
Dal 1999 al 2011 http://www.aib.it/aib/sezioni/toscana/bibelot.htm;
Dal 2012 fino al 2014 http://www.aib.it/struttura/sezioni/toscana/bibelot/.
Direzione: Grazia Asta
Direzione tecnica: Stefano Bolelli Gallevi
Direzione editoriale: Antonella Lamberti
Comitato scientifico: Grazia Asta, Silvia Bruni, Susanna Giaccai, Antonella Lamberti, Anna Maria Tammaro, Elisabetta Viti
Collaborazione: Sandra Di Majo, Elena Tonini
V. 26, N. 3 (2020): Settembre-Dicembre
Sommario
Lettera del CER
Carlo Ghilli
|
|
Editoriale
Grazia Asta
|
|
Articoli
Maria Stella Rasetti
|
|
Mariorosario Lamberti
|
|
Francesco Langella, Milena Tancredi
|
|
Devid Panattoni
|
|
Fiorenza Poli
|
|
Elena Tonini
|
|
Intervista
Grazia Asta
|
|
Andrea Danilo Conte, Grazia Asta, Antonella Lamberti
|
|
Luana Nencioni, Grazia Asta, Antonella Lamberti
|
|
Giuseppe Martelli, Grazia Asta, Antonella Lamberti
|
|
Indicizzazione semantica in pillole
Adele Pocci
|
|
Innovazione tecnologica e Biblioteche
Tessa Piazzini
|
|
MABBELOT: prove tecniche di dialogo tra archivi, biblioteche e musei
Silvia Bruni
|
|
Bibliowiki
Susanna Giaccai
|
|
Vita di biblioteca
Redazione Bibelot
|
|
Laura Martini, Francesca Rossi
|
|
Emiliano Rolle
|
|
Recensioni
Anna Maria Tammaro
|
|
Valentina Lepore
|
|
Bacheca
Grazia Asta
|
|
Autori del fascicolo
Grazia Asta
|
|