Wikifiesole Wikipedia in Biblioteca a Fiesole

Il coinvolgimento delle biblioteche in Wikipedia nasce nel 2002 con il progetto internazionale Wiki loves Libraries a sua volta parte del progetto più ampio GLAM, promosso dalla comunità wikipediana. GLAM sta per Galleries, Libraries, Archives and Museums, gli istituti della conoscenza che il mondo wikipediano ha voluto coinvolgere nel suo progetto, consapevole che tutta la conoscenza relativa ai beni culturali è organizzata e gestita dai professionisti che lavorano in questi istituti; senza il loro coinvolgimento non e possibile avere una ampia copertura in Wikipedia su questi temi; record bibliografici, inventari di archivi, cataloghi museali sono ormai da tempo su supporto digitale, ma sono presenti solo in archivi del cosìdetto deepweb; non sono visibili ai motori di ricerca e non sono visibili in Wikipedia che è attualmente il 6° sito più consultato al mondo.
L’alleanza tra wikipediani e archivisti, bibliotecari, museografi si articola in diversi possibili filoni di attività:
1 – redazione di voci in Wikipedia relative ad importanti archivi, biblioteche e musei per descriverne lo specifico contenuto; redazione di voci su singoli fondi speciali di rilievo presenti o anche redazione di voci su un singolo pezzo di rilievo enciclopedico;
2 – redazioni di voci sugli ambiti di competenza. Per le biblioteche pubbliche il territorio di riferimento; per le biblioteche speciali la disciplina di riferimento ecc.;
3 – donazione di immagini relative al proprio patrimonio o di fondi fotografici posseduti da caricare in Commons, l’archivio multimediale connesso a Wikipedia;
4 – donazione di testi liberi di diritti a Wikisource, l’archivio di e-book connesso a Wikipedia;
5 – condivisione di authority files e collaborazione nella creazione di nuovi authority files mondiali.

In Italia le biblioteche hanno iniziato dal 2012 ad interessarsi a Wikipedia. Attraverso una lista di discussione bibliotecari@wikimedia.it, è iniziato il confronto tra bibliotecari e wikipediani per realizzare:
a) progetti di connessione tra Wikipedia e OPAC bibliotecari,
b) attività di formazione sulle tecniche di scrittura in Wikipedia per bibliotecari e per utenti delle biblioteche.

Esempi di collaborazione tra Wikipedia e biblioteche
Un esempio dei primi progetti è il successo notevolissimo avuto dalla collaborazione attivata nel dicembre 2012 tra la Biblioteca nazionale centrale di Firenze ed un gruppo di wikipediani soci di Wikimedia Italia, una associazione nata per promuovere Wikipedia e l’open access. Nel giro di poche settimane i volontari hanno creato in Wikipedia un collegamento tra la voce enciclopedica e il corrispettivo termine nel Thesaurus della BNCF (Lucarelli, Bergamin*); in questo modo l’utente, arrivato da una ricerca con Google su Wikipedia, può di lì passare nel Thesaurus e successivamente all’OPAC della biblioteca per visualizzare i record bibliografici collegati a quel termine. Similmente è stato creato un collegamento tra le voci biografiche in Wikipedia e il nome della persona in VIAF, l’authority file internazionale gestita dalla Library of Congress.
Entrambi questi collegamenti sono da un lato un mezzo che consente alle biblioteche di catturare gli utenti del web e portarli nei propri cataloghi e dall’altro sono un esempio di condivisione delle competenze catalografiche dei bibliotecari e dei degli open data bibliografici con il mondo wikipediano per migliorare l’uniformità delle voci in Wikipedia. Un esempio maturo di successo del secondo tipo di attività é il progetto WIKIVEZ che ha visto la collaborazione tra due biblioteche pubbliche del Comune di Venezia e il Consorzio Promovetro di Murano nel progetto di redazione di voci relative al territorio ed ai prodotti tipici del vetro di Murano.

Wikifiesole
Simile é il progetto partito WikiFiesole partito il 20 settembre scorso con un breve corso introduttivo a Wikipedia. Il progetto, nato da una forte sollecitazione di Anna Maria Tammaro, del Comitato esecutivo nazionale AIB, che aveva già promosso nel 2013 un corso in più sedi in Toscana, é coordinato dalla Biblioteca comunale di Fiesole. Il progetto nasce dallla collaborazione tra il Comune di Fiesole, la Sezione toscana dell’AIB e Wikimedia Italia con lo scopo di migliorare/incrementare le voci, in Wikipedia, relative al territorio fiesolano. Le docenti del corso sono Susanna Giaccai e Manuela Musco.

Lo scopo è quello di favorire la nascita di un gruppo di volontari impegnati a incrementare il numero e la qualità di voci in Wikipedia relative al territorio fiesolano ed in particolare le voci relative ai beni culturali in esso presenti, utilizzando la documentazione esistente nella Sezione locale della Biblioteca stessa e soprattutto le conoscenze specifiche dei partecipanti.

L’assessore alla cultura Barbara Casalini ha aderito con interesse alla proposta essendo consapevole che una ricerca fatta con Google con la parola Fiesole, ha come riposta, dopo il link al sito istituzionale del Comune di Fiesole, un link alla voce Fiesole in Wikipedia e che le immagini che accompagna l’elenco delle risposte, sono tutte tratte da Wikipedia stessa o dall’archivio multimediale Openaccess Commons, ad essa collegato. Il lavoro fatto localmente su Wikipedia dai volontari fiesolani avrà quindi un alto impatto nel migliorare la qualità dei risultati delle ricerche su Fiesole fatte nel web. Ogni piccola miglioria fatta localmente, migliorerà la risposta ottenuta a livello mondiale, soprattutto se il gruppo fiesolano si farà carico anche di curare la traduzione delle voci italiane esistenti, e di quelle nuove create, nelle versioni inglese, francese, tedesca ecc. Un Comune come quello di Fiesole, fortemente interessato a valorizzare i propri beni culturali anche per promuovere il turismo locale, non può tralasciare una occasione così importante per assumere visibilità anche a scopo turistico, garantendo sicuramente un livello di risposta qualitativamente molto più elevato di quanto si ottiene normalmente consultando i siti turistici commerciali. E inoltre la conoscenza del proprio complessivo patrimonio storico potrà ottenere attraverso Wikipedia una visibilità molto più completa e interconnessa se saranno curate voci per il patrimonio archeologico, architettonico, museografico, archivistico e bibliotecario e saranno creati collegamenti corretti tra di loro.

Dopo un primo incontro di introduzione generale a Wikipedia tenuto il 20 ottobre 2014, il progetto prosegue con periodici incontri di approfondimento tecnico sulle modalità di scrittura delle voci e di individuazione dei settori del territorio su cui concentrare l’attività del gruppo.

Una pagina di lavoro del Gruppo raccoglie proposte dei volontari, consente di vedere le voci su cui occorre lavorare e l’elenco dei partecipanti. E’ stata anche costruita una lista che aggiorna sulle voci in fase di realizzazione e da realizzare oltre che su incontri ed altri eventi di interesse del Gruppo.
Attualmente é in corso la individuazione delle voci mancanti sulla base di una analisi attenta di quelle esistenti e sul confronto con la organizzazione delle voci di altri comuni simili e dei suggerimenti sulle voci mancanti redatti dalla comunità wikipediana.

Progetto Toscana c’è da fare
Esiste una pagina denominata Progetto: Toscana c’è da fare creata dal gruppo di wikipediani che dai primi del 2007 ha lavorato attorno alle voci relative alla Toscana, organizzandosi nella compilazione di elenchi di voci da fare, nella individuazione di regole comuni per la descrizione delle cose, fino alla creazione di un Portale Toscana; parallelamente nascevano anche altri portali provinciali o locali. Ad oggi oltre al Portale Toscana, esistono seguenti i Portali: Firenze, Grosseto e Provincia di Grosseto, Prato, Livorno e Provincia di Livorno, Lucca, Provincia di Pisa. Come é evidente si tratta di una organizzazione non equa tra le città e le Province toscane, Questo è un esempio efficace di come funziona Wikipedia; i volontari si occupano di scrivere ed organizzate i temi che a loro interessano e evidentemente non c’é un gruppo interessato a lavorare sulla Provincia di Firenze, né su quella di Lucca, Pisa, Prato. Massa. Il confronto con le voci di altri comuni simili a Fiesole si affianca naturalmente al confronto con gli studiosi di storia locale che rappresentano una utile fonte per questo tipo di attività. Con essi discuteremo quali settori approfondire, costruiremo una mappa analitica delle voci mancanti e la Biblioteca comunale di Fiesole si incaricherà di individuare nella propria Sezione locale materiale attendibile che possa essere la fonte sulla cui base redigere le relative voci. La volontà del Comune di accrescere la visibilità di Fiesole in Wikipedia potrebbe anche tradursi nell’attivazione di tirocini o borse di studio per studenti finalizzate da un lato ad acquisire competenze di media, information litteracy e dall’altro a collaborare al progetto fiesolano. Come sarebbe auspicabile il coinvolgimento di alcune classi di scuole medie o superiori per sfruttare le ampie potenzialità didattiche di Wikipedia. Redarre una voce significa infatti: fare ricerca sul tema in biblioteca, imparare ad usare i cataloghi e le bibliografie, scrivere la voce in un corretto italiano e con un linguaggio piano e semplice, valutare criticamente quanto recuperato con le ricerche nel web, confrontarsi con gli altri redattori della voce, siano essi compagni di classe che sconosciuti Wikipediano. Ma infine Wikipedia non è solo enciclopedia. La comunità wikipediana ha dato vita anche ad un interessante progetto di biblioteca digitale Wikisource contenente la trascrizione di pubblicazioni fuori diritti con a fianco il testo digitalizzato. Sarebbe interessante pubblicarvi opere fuori diritti presenti nella Biblioteca comunale di Fiesole e utili a far conoscere la storia di Fiesole.